ELEZIONI COMPONENTE GENITORI 2023/24
Elezioni componente genitori nei consigli di classe a.s. 2023/2024
COSTITUZIONE DEI SEGGI
Ogni assemblea di classe designa 3 scrutatori, di cui uno con funzioni di Presidente ed uno con funzione di segretario.
È consentito, costituire un seggio unico per più sezioni/ classi, in caso di difficoltà ad individuare i componenti del seggio. Gli elenchi degli elettori vengono unificati e riunite le urne elettorali (una, comunque, per ciascuna classe o sezione). Prima di iniziare la votazione, le schede devono essere vidimate mediante la firma di uno scrutatore.
Al termine delle operazioni di voto i componenti del seggio procedono allo spoglio ed alla successiva proclamazione degli eletti.
MODALITÀ DI VOTAZIONE
Per l’espressione del voto, gli elettori sono tenuti ad esibire un documento valido per il loro riconoscimento, in mancanza di documento è consentito il loro riconoscimento da parte dei componenti del seggio.
Gli elenchi dei genitori sono esposti nei locali adibiti alle operazioni di voto.
Il voto è espresso personalmente da ciascun elettore. Non è ammesso l’esercizio del voto per delega.
Tutti hanno diritto al voto e, nello stesso tempo, tutti i genitori sono candidati.
Ogni elettore può esprimere un voto di preferenza per la Scuola dell’Infanzia e Primaria; due preferenze per la Scuola Secondaria di primo grado, indicando sulla scheda il nome del/dei candidato/i. Ciascun elettore può votare UNA SOLA VOLTA qualunque sia il numero dei figli iscritti alla stessa classe, mentre voterà tante volte, anche in seggi diversi, quante sono le classi nelle quali figurano iscritti i propri figli.
Possono esprimere il voto entrambi i genitori di ciascun alunno.
OPERAZIONI DI SCRUTINIO
Al termine delle votazioni, i componenti del seggio procedono allo spoglio, alla compilazione dei verbali e alla proclamazione degli eletti.
Per quanto attiene alle operazioni di spoglio, si precisa quanto segue:
- sono nulle le schede indecifrabili e/o contenenti nominativi di genitori non appartenenti alla classe interessata;
- sono considerate schede bianche quelle che non contengono alcun nome da eleggere.
Nell’ipotesi in cui due o più genitori riportino lo stesso numero di voti, ai fini della proclamazione, si procede per sorteggio.
Tutte le decisioni delseggio elettorale sono prese all’unanimità e/o a maggioranza e vanno riportate nel verbale.
Viene redatto un verbale delle operazioni, in duplice copia, sottoscritto in ogni foglio dal Presidentedi seggio e dagli scrutatori. In ciascuna sezione / classe della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria viene
eletto Rappresentante il genitore che ha ricevuto più voti; in ciascuna classe della Scuola Secondaria di I grado vengono eletti rappresentanti i quattro genitori che avranno ricevuto più voti.
In caso di rinuncia, subentrano i genitori che seguono per numero di voti.
Al termine, tutta la documentazione, sigillata e siglata dai componenti del seggio elettorale, sarà consegnata all’incaricato di plesso, che avrà cura di custodirla in un luogo sicuro dell’edificio al fine di consegnarla presso gli uffici di segreteria il giorno successivo alle operazioni di voto.
• n.1 verbale delle operazioni di voto compilato e firmato da tutti i membri, schede votate e non (distinte in bianche, nulle e valide); i verbali saranno uno per classe anche in caso di seggio accorpato;
• elenco dei genitori (firmato dai genitori);
• tabella di scrutinio con le preferenze.
Si raccomanda ai genitori la partecipazione a questo importante momento di condivisione della vita scolastica.